Turismo e Social Media Marketing
Markting Territoriale

Turismo e Social Media Marketing

Ci sono strategie che oggi sono fondamentali per determinati ambiti, per tale ragione di notevole importanza è la relazione fra “Turismo e Social Media Marketing“.

Il social media marketing per il turismo agevola il rafforzamento del brand in termini soprattutto di notorietà.

Il settore turistico è tra le tematiche più vicine all’utilizzo del social media marketing. Non c’è potenziale turista che oggi non ricerchi una destinazione, un alloggio, un’esperienza turistica attraverso i canali social e l’uso di internet. Quindi proporre contenuti di valore con adeguate strategie permette agli operatori turistici sicuramente di potersi evolvere e avere maggiore riscontro online.

Vantaggi del Social Media Marketing nel settore turistico

Innanzitutto voglio dare una definizione di Turismo: secondo l’OMT, Organizzazione Mondiale del Turismo,

è “l’insieme delle attività delle persone che effettuano uno spostamento o soggiornano al di fuori dell’abituale ambiente per almeno 24 ore e comunque per un periodo non superiore ad un anno”. (2005-2007).

Ora vi riporto una definizione di Social Media Marketing:

si tratta di una branca del marketing digitale che prevede l’implementazione e l’utilizzo dei social media per rafforzare la notorietà e la reputazione dell’impresa e della marca, oltre che per stabilire un dialogo diretto con i clienti esistenti e potenziali.

Ora, messo a punto che la relazione tra i due è di notevole importanza cerchiamo di comprenderne il perché attraverso i vantaggi possibili.

Quali sono alcuni dei vantaggi?

  • aumento della visibilità dell’azienda o destinazione
  • ottenimento di info sul proprio target
  • possibilità di acquisire nuovi clienti
  • contatto diretto con i clienti e clienti potenziali
  • possibilità di incrementare il fatturato
  • coinvolgimento emotivo del cliente verso il brand
  • attraverso la promozione adeguata online di politiche di prezzo si può destagionalizzare

Pianificazione della strategia

Puntare sui social per dare maggiore visibilità al proprio brand turistico vuol dire pianificare un programma dettagliato di operazioni da mettere in atto.

In particolare:

  • studiare il prodotto che si offre
  • osservare e individuare il target di clienti
  • scegliere quali social utilizzare in base al tipo di business
  • definire gli obiettivi da raggiugnere
  • monitorare i risultati così da migliorare sempre più la reputazione del brand

A questo punto si dovrà creare un calendario editoriale, in base al quale si creeranno contenuti di valore da pubblicare con costanza.

Ritengo che in ambito turistico tante sono le attività da mettere in atto, che si tratti di promuovere un territorio, oppure un’attività turistica, il social media marketing è un elemento in più da sfruttare per incrementare la conoscenza di luoghi e attività territoriali.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao😃