
Sulla rivista “Turistica Italian Journal of Tourism” un mio contributo scientifico
Studiare i territori e analizzarli mi ha sempre emozionato, a tal proposito sulla rivista “Turistica Italian Journal of Tourism” vi è un mio contributo scientifico.
Spinta dalla forte passione per determinate aree meridionali e dal desiderio continuo di analizzare da un punto di vista turistico le località, ho deciso come socio Sistur di partecipare a una special Isssue dedicata, da pubblicare poi su questa nota rivista Turistica.
Qualcosa su Turistica Italian Journal of Tourism
Si tratta di un Giornale Italiano del Turismo, la prima rivista italiana di economia, marketing e management del turismo. Si tratta di una pubblicazione scientifica trimestrale ad accesso libero che non richiede agli autori alcun costo di pubblicazione per i loro contributi. È stata fondata nel 1991 da Emilio Becheri ed è attualmente la rivista di riferimento della Società Italiana di Scienze del Turismo (SISTUR).
La rivista raccoglie contributi scientifici sul turismo di notevole valore, cercando di promuovere ricerche, analisi e studi di ricercatori, accademici e dirigenti praticanti e quindi migliorare la comprensione della natura del Turismo.
Qualcosa sul contributo scientifico da me elaborato
Nel mio lavoro di studio, ho analizzato due aree protette, partendo però dall’importanza del Destination Management e Destination Design in un’ottica futura. La ricerca poi si è molto focalizzata su una breve intervista fatta a 100 operatori turistici.
L’obiettivo è stato quello di mettere in risalto le principali attrattive delle aree in esame e il legame con l’innovazione tecnologica in termini di promozione territoriale.
Le aree protette oggetto del caso studio, il Parco Nazionale del Pollino che ricade in due regioni Basilicata e Calabria e il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri, che ricade in Basilicata. Due parchi molto belli e ricchi di risorse, potenzialità e interessanti attrazioni soprattutto dal punto di vista naturalistico.
Oggi più che mai analizzare i luoghi può permettere a operatori, comunità ed enti di trovare strategie comuni e programmare attività di Governance che possano valorizzare, esaltare e promuovere zone ancora poco sviluppate. Il turismo assolutamente una strada da intraprendere con investimenti, innovazione nella promozione, preconfezionare come un designer il luogo che si vuole sviluppare maggiormente come destinazione turistica.

Dove leggere il caso studio
Per poter leggere il caso studio e tutte le ricerche pubblicate nella Rivista Turistica 2022, anno XXXI n.4, si può accedere all’e-commerce del giornale e acquistare il numero di riferimento. Di seguito il link dove acquistare la rivista: https://www.turisticaconsulting.it/prodotto/turistica-2022-anno-xxxi-n-4/
Per collaborazioni: markmilione1@gmail.com – 3382377549 whatsapp number

