MillionTourism

Portali turistici per la promozione dei territori

Si fa sempre più avanti l’importanza del digitale in ambito turistico, portali turistici per la promozione dei territori sono un punto di partenza per quelle destinazioni che vogliono migliorare la promozione e attrarre turisti.

I media digitali possono permetterci di diffondere con molta più facilità risorse ed eccellenze delle località, che come ogni prodotto devono essere venduti e promossi. Ciò non può prescindere dall’essere presenti sulla rete.

Secondo il laboratorio del turismo digitale, TDlab:

“Stimolare una cultura di apertura dei dati e incentivare la diffusione dell’utilizzo di
dati aperti come standard per la divulgazione dei contenuti, stimolare la collaborazione, lo
scambio di best practice e il riutilizzo di tecnologie e favorire lo sviluppo economico ed
imprenditoriale attraverso il libero accesso alle informazioni, sono aspetti imprescindibili per
uno sviluppo sano e solido del sistema turistico italiano.  

Per qualificare il territorio e il patrimonio italiano come “centro di innovazione” per il turismo
culturale, trasformando alcune specifiche destinazioni in punti di riferimento internazionale per
lo sviluppo di tecnologie e di strategie innovative nel settore dell’innovazione per il turismo e il
patrimonio culturale”.

Da ciò si evince che l’utilizzo dei dati e dei strumenti digitali sono fondamentali per la valorizzazione del territorio.

La promozione attraverso portali turistici permette di creare di base delle reti fra i diversi attori sociali e turistici che avrebbero la loro visibilità online.

Siti di questo genere, raccolgono a loro interno contenuti rilevanti che descrivono attrattive, peculiarità ed eccellenze di un luogo, allo stesso tempo vi è l’inserimento delle diverse attività del luogo, turistiche e commerciali.

Il portale turistico è un punto di riferimento importante per  visitatori e turisti che oggi più che mai fanno le loro ricerche di vacanza attraverso il mondo online. Anche la più piccola delle destinazioni necessita di una presenza online ben costruita, senza la quale, si potrebbe affermare che essa non esiste sul mercato turistico.

Molti comuni hanno siti istituzionali ma non hanno siti informativi turistici utili per il viaggiatore, un portale di destinazione turistica costituisce quindi, uno strumento di marketing territoriale, un modo per informare e convincere i potenziali visitatori, un mezzo per potenziare il brand di una destinazione.

La promozione con i giusti contenuti

Decidere di attuare una strategia di marketing territoriale e turistico sfruttando al meglio il digitale vuol dire non prescindere dal creare contenuti reali che siano in grado di esaltare ogni caratteristica tipica e tradizione di un luogo.
I contenuti vengono elaborati in modo tale da fare comunicazione emozionale. Ciò vuol dire suscitare nei visitatori curiosità, voglia di provare emozioni e vivere un luogo nel suo aspetto più vero, con contatto diretto con la popolazione ospitante e attraverso la scoperta di vissuti e abitudini da provare con mano.
Per concludere, un passo fondamentale nella programmazione della promozione turistica di un luogo è puntare sull’innovazione, un primo passo creare un portale che sia un mezzo di marketing per la località e in secondo luogo fare in modo che la comunicazione adottata faccia emozionare i turisti.
M.Milione

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao😃