MillionTourism

 Pollino Adventure come pratica turistica slow e responsabile

Oggi più che mai è importante dare una certa importanza alle buone pratiche sui territori, a riguardo interessante è la realtà Pollino Adventure pratica slow, un’azienda che punta alla promozione turistica del territorio esaltandone i tratti più tipici attraverso mobilità dolce e lentezza.
Quest’ azienda di proprietà di Pasquale La Rocca, si trova nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, un geoparco che rispecchia pienamente i canoni della responsabilità, sostenibilità e della scoperta lenta.
Pollino Adventure, ha fatto delle sue attività turistiche slow il suo punto di forza, sarà intrigante raggiungere le vette camminando lentamente, oppure vivere il parco e i suoi paesaggi attraverso tour in e-bike. L’avventura e la mobilità sostenibile sono la caratteristica fondamentale di questa giovane azienda.

L’intervista a Pasquale La Rocca

Pasquale La Rocca si racconta e ci spiega un po’ le sue passioni per il territorio e le motivazioni che lo hanno portato a cimentarsi nella sua attività lavorativa, nel momento in cui gli abbiamo chiesto di spiegarci la sua mission e i suoi obiettivi, lui ci risponde così:
“L’idea di mettere su Pollino Adventure nasce da un profondo amore per lo sport e la natura. Dopo anni di esperienze solitarie ed avventurose, ho capito che condividere il territorio attraverso lo sport era quello che volevo.
La mia mission oltre a puntare sulla valorizzazione del territorio attraverso le pratiche sportive, è quella di impartire le giuste conoscenze e l’adeguato approccio alle discipline che pratico. Sono maestro di sci e l’insegnamento fa parte delle mie competenze.
Tra gli obiettivi futuri vi è l’imminente costruzione di un B&B così da poter offrire sul territorio un prodotto completo, fatto di esplorazione attraverso trekking, ciaspolate, sci di fondo, mountain bike e soggiorno. In tal modo ritengo si possa dare la possibilità ai turisti di scoprire il territorio sotto più aspetti.
La mia azienda per scelta lavora con piccoli numeri, così da garantire un All inclusive che comprende la mia prestazione, il noleggio delle attrezzature, il servizio navetta e per terminare in futuro concludere con il servizio di alloggio.
Il legame con le origini per me è fondamentale e su questo avrei tanto da dire. Ho molta stima e fiducia del nostro territorio e della gente che lo abita. Credo che questa terra sia fatta oltre che di bellezze naturali anche del cuore delle persone. Un cuore grande e ricco di autenticità.
Penso che il popolo del Sud soprattutto del Pollino, sia predisposto all’ospitalità. Credo anche che questa predisposizione debba trasformarsi sempre più in un prodotto vendibile e unico, puntando a una valorizzazione delle eccellenze e sull’attirare una nicchia di turisti in grado di apprezzarlo e acquistarlo”.

Alcune attività di Pollino Adventure

Un prodotto da provare sicuramente “E-bike Adventure”, trent’anni di esperienza in Mountain Bike, con passione e dedizione Pasquale La Rocca mette a disposizione dei turisti le sue capacità per far vivere piccole e grandi avventure in sella ad una e-bike. Un prodotto sostenibile meritevole di apprezzamento.
Ma oltre a ciò divertente e affascinante sarà praticare nel periodo prettamente invernale pratiche come sci di fondo oppure ciaspolate. Sarà emozionante immergersi passo dopo passo nel paesaggio innevato del Parco Nazionale del Pollino. Un luogo fiabesco ricco di meravigliosi e preziosi paesaggi naturalistici.
Per concludere, il turismo responsabile e lento sono una forma assolutamente ben allineata con le caratteristiche tipiche del Parco Nazionale del Pollino, ragion per cui, le pratiche slow di Pollino Adventure sono un esempio e soprattutto un valore aggiunto alla comunità e al territorio del Parco.
M.Milione
 
 
 
ARTICOLI UTILI TURISMO SLOW

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao😃