Senza categoria

Destinazioni Turistiche intelligenti

Un tema che mi affascina molto e che diventa sempre più attuale in ambito di territori e turismo, le Destinazioni Turistiche intelligenti.
Riuscire a rendere le destinazioni efficienti portando intelligenza attraverso una sana e dinamica interconnessione tra i vari stakeholder. L’uso di una piattaforma tecnologica diviene fondamentale. 
 
Piattaforme avanzate sulla quale le relative informazioni circa tutte le attività turistiche possono essere scambiate immediatamente. Deve trattarsi di piattaforme integrate con più punti di contatto a cui è possibile accedere tramite i diversi dispositivi degli utenti finali che sosterranno la creazione e l’agevolazione di esperienze turistiche in tempo reale e al contempo migliorare l’efficacia delle risorse turistiche in tutto il target sia a livello micro che macro. 

Vantaggi delle destinazioni turistiche intelligenti

I vantaggi delle destinazioni turistiche intelligenti riguardano l’esistenza di ambienti tecnologici incorporati, processi reattivi a livello micro e macro, dispositivi degli utenti a più punti di contatto, parti interessate coinvolte che utilizzano le piattaforme in modo dinamico come sistema neurale.
Obiettivo finale delle destinazioni turistiche intelligenti utilizzare l’innovazione dei sistemi digitali per migliorare l’esperienza turistica, facilitare l’efficacia della gestione delle risorse verso la massimizzazione della soddisfazione dei consumatori, senza trascurare l’aspetto della sostenibilità nel lungo periodo.

Gestione intelligente del turismo

Oggi più che mai bisogna ragionare in termini di Ecosistema digitale, in particolar modo per la gestione intelligente del turismo.
L’innovazione tecnologia diventa basilare per l’identificazione delle migliori risorse, delle esperienze e di conseguenza anche del monitoraggio dei risultati.
Il vero senso delle destinazioni turistiche intelligenti sarà quello di combinare l’esigenza dei turisti studiando i loro gusti e comportamenti con un uso appropriato dei dati al fine di migliorare la gestione dei flussi e promuovere un turismo di qualità.
Esempi che già si conoscono ma che da ora in poi dovranno ancor di più essere di supporto alle destinazioni sono per esempio le app.
Tra queste l’Augmented reality (AR) che consente ai visitatori di sperimentare per mezzo della ricreazione digitale i diversi siti turistici ed esperienze nel tempo.
Altre app interessanti quelle relative ai sistemi di tracciamento dei veicoli, che forniscono informazioni in tempo reale sulle diversi reti di trasporto all’interno di una determinata realtà o destinazione.
Il mondo digitale offre diversi spunti tecnologici interessanti per la crescita di un luogo in termini di meta intelligente ma utili anche per andare a fare ricerche e studi di mercato in relazione alle informazioni che ne scaturiscono.
Le app sono solo un esempio, ma diverse possono essere le realizzazioni sistemiche da attivare per lo studio statistico di una meta e per le risposte che potrebbero darsi affinché la destinazione sia effettivamente intelligente dal punto di vista turistico.
Una meta all’avanguardia e innovativa in termini di gestione di flussi, monitoraggio dei dati, valorizzazione delle infrastrutture riguardo ad accessibilità e mobilità,  non può che definirsi appunto Destinazione Turistica intelligente.
M.Milione

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao😃